PRINCIPALI ATTIVITÀ DELL’INFERMIERE LEGALE E FORENSE
La nuova figura dell’Infermiere Legale e Forense apparsa nel panorama postlaurea della professione infermieristica, è una di quelle che più ha conosciuto successo e diffusione. Grazie al Master universitario di I° livello in Infermieristica / Ostetricia legale e forense, questa figura professionale è in grado di esprimere pareri in tema di assistenza infermieristica, ostetrica, ecc., in sede giudiziaria, presso le Direzioni sanitarie aziendali e presso le Direzioni dei Distretti sociosanitari, nonché nell’ambito operativo dell’INPS.
Di seguito elencati (e sempre in continua evoluzione) i campi propri di questa figura professionale:
• L’ambito legale, in collaborazione col medico legale, anche come consulente dei Tribunali per le problematiche infermieristiche;
• la gestione del rischio clinico, per le competenze specifiche, per la stesura di progetti e la consulenza nella progettazione di cartelle infermieristiche;
• fornire prestazioni competenti, nella specifica area disciplinare, con orientamento ai vari settori di applicazione forense dell’attività infermieristica, ivi comprese le attività di collaborazione su richiesta e/o indicazione dell’Autorità Giudiziaria, anche in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio;
• collaborare con sindacati, studi legali ed altri istituti per fornire assistenza sindacale e legale ai professionisti sanitari ed altre figure addette all’assistenza;
• fornire consulenza sugli specifici temi nel caso di contenziosi; orientarsi nell’ambito dei procedimenti casistica al fine di fornire assistenza specifica;
• partecipare come membro effettivo agli incontri di audit clinico per quanto di competenza;
• operare efficacemente, sulla base della specifica conoscenza – competenza, nell’ambito dei risvolti tecnici professionali delle diverse aree specifiche professionali dell’infermieristica legale e forense, nell’area etico – deontologica, giuridico – forense e medico – legale;
• effettuare attività di formazione, consulenza e ricerca nello specifico ambito infermieristico;
• Consulenza per la sicurezza sul lavoro.
• l’assistenza e gestione delle vittime di stupro o violenze sessuali, analogamente a quanto succede, nei paesi anglosassoni, dove la vittima viene seguita nel suo percorso psicologico, psichiatrico, ostetrico, peritale e giudiziale dall’infermiere responsabile dell’equipe;
• creare percorsi propri ed integrati per l’assistenza ai minori vittime di abusi;
• creare percorsi propri e collaborare a livello multidisciplinare con altre figure professionali nel campo delle dipendenze (gioco, alcool, droghe, ecc), in cooperazione con i medici, servizi istituzionalmente preposti, scuole,ecc.

Se avete problematiche di tipo legale, se avete bisogno di una consulenza infermieristica legale, potete contattarmi


    info@muziostornelli.it