Formazione Sanitaria. Consulenza legale forense
"Il lavoro intellettuale strappa l'uomo alla comunità umana. Il lavoro materiale, invece, conduce l'uomo verso gli uomini" Franz Kafka

Grazie alle competenze che ho acquisito sono in grado di pianificare e realizzare percorsi formativi specifici per ogni esigenza ed obiettivo.
Sono inoltre Coordinatore di un Comitato Scientifico presso un Provider Agenas, per cui posso realizzare percorso ECM
Nel 2009 ho conseguito il Master in Infermieristica Legale-Forense e Responsabilità nel Governo Clinico.
Da allora ho approfondito costantemente gli aspetti riguardanti la “Responsabilità Professionale” dell’esercente una professione sanitaria, maturando conoscenze e competenze con le quali, oggi, sono in grado di redigere perizie di parte.
Finora ho collaborato con alcuni Avvocati ed ho aiutato molti operatori sanitari ad affrontare “percorsi giuridici” complessi ed articolati.
L’implementazione di un Sistema di Clinical Governance richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche aziendali. Per cui è fondamentale affidarsi a professionisti esperti in tale settore.
Nel concreto, risulta fondamentale pianificare ed implementare un sistema di Clinical Governance attraverso le seguenti fasi:
1: identificazione dei rischi;
2: stima in termini di gravità delle conseguenze e delle probabilità di accadimento dei rischi identificati;
3: trattamento delle criticità;
4: messa in opera di un sistema di monitoraggio periodico o continuo.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarmi.
I miei articoli

Pillole di Risk Management
Per rischio clinico si intende la possibilità che un paziente subisca un danno o disagio involontario, imputabile alle cure sanitarie, che causa un peggioramento delle condizioni di salute o la morte.

Emocolture: i laboratori di microbiologia ci danno una mano!
Un recente documento dei CDC di Atlanta ribadisce la necessità di includere i laboratori di microbiologia nella progettazione e attuazione di interventi atti a ridurre i tassi di contaminazione: non solo! Essi potrebbero essere coinvolti in programmi di gestione degli antibiotici al fine di ottimizzare gli sforzi multidisciplinari tendenti al miglioramento della qualità del processamento degli esami colturali, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente la contaminazione intra-laboratorio.

Infermieri ed errori terapeutici: cambiare si può!
All’interno del processo di gestione del farmaco, l’infermiere riveste un ruolo di fondamentale importanza. La sua responsabilità può aumentare il rischio di errore nei confronti del paziente. Un articolo pubblicato su Pennsylvania State Nurse Association, contribuisce a suggerire alcune regole fondamentali al fine di ridurre il rischio di commettere errori durante la somministrazione dei farmaci...

Diffamazione Social
Il malessere che un dipendente a volte prova nei riguardi del proprio datore di lavoro, se pubblicamente manifestato, è in grado di determinare conseguenze anche irreparabili per il lavoratore stesso...

Responsabilità Insulina
La gestione delle crisi ipoglicemiche o all'opposto di crisi iperglicemiche rappresenta una di quelle competenze richieste all'infermiere...

Intramoenia
A partire dagli inizi degli anni Novanta, le liste d'attesa erano già oltre il limite consentito, per cui diventava imperativo architettare un percorso alternativo...

DL 81/2008
La pandemia tuttora in corso ci ha costretti a riaccendere i riflettori su questioni e dinamiche ampiamente normate e raccolte nel Dl 81/2008...

Time management; anche in sanità si può
Nel mondo della produzione, la gestione del tempo ha sempre rappresentato un elemento essenziale al fine di ottimizzare le attività lavorative. Negli ultimi anni, in particolare nell’area del management, anche in sanità si è via via diffusa la “corretta gestione del tempo”.

La realtà virtuale al servizio degli studenti infermieri
L’infermieristica è sempre più protagonista del “metaverso sanitario” grazie anche alle nuove tecnologie in grado di simulare scenari assistenziali, non sempre presenti nei percorsi universitari, utili a migliorare anche l’esperienza di tirocinio degli studenti di infermieristica.

Precari Covid-19...
Il disegno di legge relativo alla legge di bilancio 2022, nella sua versione datata 11 novembre 2021, dedica un intero articolo alla stabilizzazione del personale del ruolo sanitario e gli operatori sociosanitari che, in base ad alcuni requisiti...

Rischio Clinico e OSS
L'attuale scenario sociosanitario impone a tutti noi operatori del settore di alzare l'asticella, non solo da un punto di vista assistenziale, ma anche rispetto alla prevenzione e non da meno, alla segnalazione di possibili cause favorenti i suddetti "incidenti"...

Terapia in corso: sfatato il mito della pettorina
Da alcuni anni per contenere gli errori dovuti alla somministrazione dei farmaci, eventi spesso causati da distrazioni, interruzioni, ambienti di lavoro poco “sensibili” alla complessità delle attività in corso, si è deciso di utilizzare la cosiddetta pettorina “terapia in corso: non disturbare”...

Sicurezza per esercenti professioni sanitarie
Procedibilità d'ufficio, inasprimento delle pene per chi aggredisce, protocolli operativi con le forze di polizia per garantire interventi tempestivi...

Valore legale dei messaggi Whatsapp
Whatsapp rappresenta senz'altro un'innovazione comunicativa "fondamentale" anche da un punto di vista lavorativo, tanto che in moltissime aziende viene utilizzato come strumento di comunicazione...
Youtube
La mia presenza online
Grazie alla mia collaborazione con Nurse24, ho avuto il piacere e l’onore di partecipare a molte tavole rotonde. Ho intervistato professionisti noti ed affermati a livello nazionale ed ho approfondito tematiche nevralgiche per il mondo sanitario.
Clicca qui e guarda tutti i miei video.