Consulenza sanitaria
legale forense

Il campo sanitario legale-forense rappresenta un ambito molto “particolare” e complesso”! Purtroppo, sempre più spesso, gli operatori sanitari diventano parte attiva nei procedimenti disciplinari, nei giudizi di responsabilità penale e civile.
Risulta quindi imperativo rivolgersi a consulenti sanitari specializzati in tali ambiti, in grado di supportare il malcapitato nel lungo percorso giudiziario (penale-civile) o disciplinare.

Per questo e tanti altri motivi, vi invito di rivolgervi a professionisti del settore; professionisti in grado di produrre perizie, memorie, supporto agli avvocati ed anche ai sindacati.

Inoltre il professionista sanitario legale-forense è in grado di svolgere le seguenti attività:
• L’ambito legale, in collaborazione col medico legale, anche come consulente dei Tribunali per le problematiche infermieristiche;
• la gestione del rischio clinico, per le competenze specifiche, per la stesura di progetti e la consulenza nella progettazione di cartelle infermieristiche;
• fornire prestazioni competenti, nella specifica area disciplinare, con orientamento ai vari settori di applicazione forense dell’attività infermieristica, ivi comprese le attività di collaborazione su richiesta e/o indicazione dell’Autorità Giudiziaria, anche in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio;
• collaborare con sindacati, studi legali ed altri istituti per fornire assistenza sindacale e legale ai professionisti sanitari ed altre figure addette all’assistenza;
• fornire consulenza sugli specifici temi nel caso di contenziosi; orientarsi nell’ambito dei procedimenti casistica al fine di fornire assistenza specifica;
• partecipare come membro effettivo agli incontri di audit clinico per quanto di competenza;
• operare efficacemente, sulla base della specifica conoscenza – competenza, nell’ambito dei risvolti tecnici professionali delle diverse aree specifiche professionali dell’infermieristica legale e forense, nell’area etico – deontologica, giuridico – forense e medico – legale;
• effettuare attività di formazione, consulenza e ricerca nello specifico ambito infermieristico;
• Consulenza per la sicurezza sul lavoro.
• l’assistenza e gestione delle vittime di stupro o violenze sessuali, analogamente a quanto succede, nei paesi anglosassoni, dove la vittima viene seguita nel suo percorso psicologico, psichiatrico, ostetrico, peritale e giudiziale dall’infermiere responsabile dell’equipe;
• creare percorsi propri ed integrati per l’assistenza ai minori vittime di abusi;
• creare percorsi propri e collaborare a livello multidisciplinare con altre figure professionali nel campo delle dipendenze (gioco, alcool, droghe, ecc), in cooperazione con i medici, servizi istituzionalmente preposti, scuole,ecc.

Principali temi di cui mi sono occupato

Il mio percorso “legale-forense” mi ha portato ad affrontare ambiti molto complessi ed articolati delle professioni sanitarie.
Ho avuto la possibilità di approfondire tematiche relative alla responsabilità degli infermieri nella somministrazione dei farmaci, alla contenzione, alla legge 24/2017, al demansionamento, la violenza  nei confronti degli operatori sanitari e tanti altri.

Ho inoltre realizzato diverse perizie tecniche di parte, e sono quindi in grado di supportare gli operatori sanitari in tutti i percorsi giurisprudenziali.