Corso 1 OSS: Il contributo dell’OSS nella gestione del Rischio Clinico
Finalità:
attraverso questo percorso formativo il partecipante acquisirà conoscenze relative alle dinamiche aziendali, e sarà in grado di partecipare attivamente ai programmi di miglioramento all’interno del posto di lavoro, e saprà utilizzare metodologie di lavoro reattive e proattive nello studio dei processi aziendali che lo riguardano.
Obiettivi:
conoscere il rischio clinico e la dimensione degli eventi in sanità, comprendere le definizioni dei vari tipi di errori ed eventi in sanità, sapere usare gli strumenti per conoscere il rischio in sanità.
Contenuti:
introduzione “Clinical Governance”, errori ed eventi in sanità, mappatura del rischio.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, laboratorio, confronto/dibattito.
Durata:
6 ore di formazione.
Destinatari:
OSS.
Corso 2 OSS: Infezioni correlate all’assistenza (aggiornate al COVID-19)
Finalità:
Il corso intende fornire delle strategie di prevenzione, fornendo strumenti utili da utilizzare quotidianamente da parte di tutto il personale coinvolto nell’assistenza, compresi gli operatori sociosanitari, in modo tale da ridurre al minimo lo sviluppo delle infezioni.
Obiettivi:
conoscere gli effetti per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza, prevenire il diffondersi delle infezioni, utilizzando le giuste tecniche di igiene ambientale, essere preparato alla gestione dei pazienti con COVID-19.
Contenuti:
definizioni di Infezioni correlate alle procedure assistenziali, ruolo dell’oss nella prevenzione delle infezioni, assistenza a pazienti infetti.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, laboratorio, confronto/dibattito.
Durata:
6 ore di formazione.
Destinatari:
OSS.
Corso 3 OSS: strumenti operativi per gli oss in tema di sanificazione ambientale
Finalità:
Il corso intende fornire conoscenze riguardo le strategie per una corretta sanificazione ambientale.
Obiettivi:
aggiornare le proprie conoscenze circa la sanificazione ambientale, la disinfezione, a causa del COVID-19
Contenuti:
remind sanificazione e disinfezione, sanificazione ambienti COVID-19, oss come valido supporto nei contesti COVID.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, laboratorio, confronto/dibattito.
Durata:
6 ore di formazione.
Destinatari:
OSS.
Corso 4 OSS: Cadute e contenzione:
Finalità:
Il corso intende fornire conoscenze riguardo i fenomeni delle cadute e della contenzione.
Obiettivi:
saper dare un contributo preventivo in tema di riduzione delle cadute e della contenzione
Contenuti:
definizione di caduta, strategie per la riduzione del fenomeno, contributo degli oss, definizione di contenzione, supporto dell’oss nella riduzione del fenomeno.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, laboratorio, confronto/dibattito.
Durata:
6 ore di formazione.
Corso 5 OSS: OSS come valido supporto nell’alimentazione del paziente disfagico
Finalità:
Il corso intende fornire conoscenze riguardo la disfagia e le strategie per alimentare pazienti disfagici
Obiettivi:
conoscere la disfagia, sapere come alimentare un paziente disfagico, sapere quali cibi può mangiare un paziente disfagico
Contenuti:
definizione disfagia, remind apparato digerente, tecniche e trucchi per aiutare il paziente disfagico.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, laboratorio, confronto/dibattito.
Durata:
6 ore di formazione.
Corso 6 OSS: Prevenzione delle lesioni da pressione – Gestione delle stomie
Finalità:
Il corso intende fornire conoscenze riguardo le lesioni da pressione e la gestione delle stomie
Obiettivi:
prevenire l’insorgenza di lesioni da pressione, aiutare il paziente portatore di stomie.
Contenuti:
identificare le competenze e le responsabilità dell’operatore sociosanitario nella prevenzione ed eventuale trattamento delle lesioni da pressione, identificare le competenze dell’oss nella gestione dei pazienti portatori di stomie.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, laboratorio, confronto/dibattito.
Durata:
6 ore di formazione.
Corso 7 OSS: L’oss come valido supporto al paziente neurologico – Assistenza alla persona nella mobilizzazione
Finalità:
Il corso intende fornire conoscenze riguardo il contributo dell’oss nel trattamento dei pazienti con patologie neurologiche, e fornisce conoscenze per mobilizzare in sicurezza i malati non autosufficienti.
Obiettivi:
assistenza alla persona affetta da Alzheimer, Parkinson, Ictus cerebrale, mobilizzazione dei pazienti.
Contenuti:
trattamento dei pazienti con patologie neurologiche, mobilizzazione in sicurezza.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, laboratorio, confronto/dibattito.
Durata:
6 ore di formazione.