Menu Chiudi

Corsi “Responsabilità Professionale

Corso 1: Da un grande potere deriva una grande responsabilità: analizziamola

Finalità:
Il corso intende esplorare tutte le sfaccettature legate alla responsabilità professionale.
Obiettivi:
riconoscere i principali reati a carico degli operatori sanitari ed essere quindi consapevole delle varie tipologie di responsabilità alle quali si può andare incontro.
Contenuti:
Varie tipologie di Responsabilità; Reati a carico degli operatori sanitari; Comportamenti da adottare.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari.

Corso 2: Possiamo subire violenza, ma attenti alle conseguenze

Finalità:
Il corso mira ad informare gli operatori sanitari rispetto a tutte le conseguenze alle quali si può andare incontro, a seguito di episodi di violenza.
Obiettivi:
Rendere edotti i partecipanti sulle procedure da realizzare a seguito di un evento di violenza subito ovvero delle conseguenze alle quali si potrebbe andare incontro se si reagisce con altrettanta violenza.
Contenuti:
La violenza di genere, la prevenzione, la gestione delle violenze, cosa dice la legge al riguardo.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari (anche OSS).

Corso 3: Aspetti legali della contenzione

Finalità:
Il corso intende sviluppare una consapevolezza sul tema della contenzione, stimolando tutti i partecipanti a trovare delle alternative valide rispetto alla contenzione.
Obiettivi:
Rendere edotti i partecipanti sulle conseguenze della contenzione, sia per i pazienti che per gli operatori sanitari
Contenuti:
definizione di contenzione, complicanze correlate alla contenzione, obblighi deontologici, stato di necessità e TSO.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari (anche OSS).

Corso 4: Legge Gelli-Bianco

Finalità:
Il corso mira ad informare gli operatori sanitari rispetto alle innovazioni introdotte con la legge 24/2017
Obiettivi:
Rendere edotti i partecipanti sulle principali innovazioni, soprattutto da un punto di vista del Codice Civile, Penale e nella gestione del Rischio Clinico.
Contenuti:
Responsabilità Penale, Responsabilità Civile, Rivalsa, Sicurezza delle Cure, Documentazione sanitaria.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari.

Corso 5: Aspetti medico-legali dell’emergenza-urgenza

Finalità:
Il corso intende descrivere il percorso dell’emergenza-urgenza, descrivendo gli eventuali risvolti medico-legali derivanti da una non corretta attività professionale.
Obiettivi:
Rendere edotti i partecipanti circa le questioni etico-legali legate all’emergenza-urgenza, alle possibili conseguenze legali derivanti da una non corretta opera di triage.
Contenuti:
Sistema emergenza-urgenza in Italia, riferimenti legislativi, responsabilità degli operatori del Sistema Sanitario di 118, nuovi modelli assistenziali, spunti di riflessioni da sentenze, strumenti per la gestione del rischio clinico in Emergenza/Urgenza.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
16 ore di formazione (corso di 2 giorni).
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari (anche OSS e soccorritori).

Corso 6: Procedimento disciplinare: istruzioni d’uso

Finalità:
Descrivere l’iter legato ai procedimenti disciplinari e gli strumenti per difendersi.
Obiettivi:
Rendere edotti i partecipanti circa la natura del procedimento disciplinare, i tempi che si hanno a disposizione per difendersi da un procedimento disciplinare.
Contenuti:
Cronologia delle fonti, la responsabilità del dipendente, gli obblighi del dipendente, i tempi e le fasi del procedimento disciplinare.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari (anche OSS).

Corso 7: Stato dell’arte della Legge 24/2017 e della Legge 3-2018

Finalità:
Il corso mira ad informare gli operatori sanitari rispetto alle evoluzioni normative che si sono realizzate grazie alle leggi 24/2017 e 3/2018
Obiettivi:
Rendere edotti i partecipanti circa l’evoluzione giuridica dell’ordine delle professioni infermieristiche e sanitarie in genere, e della responsabilità professionale.
Contenuti:
Legge Gelli-Bianco punti fondamentali, Legge Lorenzin, punti fondamentali, strumenti di Clinical Governance.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari.

Corso 8: Responsabilità dell’infermiere nella somministrazione dei farmaci: ambito ospedaliero; ambito RSA; ambito istituti penitenziari

Finalità:
Il corso fornisce dapprima una panoramica degli scenari nei quali vengono somministrati i farmaci, soffermandosi successivamente sulle possibili conseguenze medico-legali derivanti da un non corretto processo di prescrizione e somministrazione farmaci .
Obiettivi:
Rendere edotti i partecipanti sulle attività legate al processo di prescrizione e somministrazione farmaci.
Contenuti:
Responsabilità dell’infermiere nella somministrazione dei farmaci, prevenzione degli errori in medicina, somministrazione di sangue, emocomponenti e plasmaderivati.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
16 ore di formazione (2 giornate).
Destinatari:
Infermieri, infermieri pediatrici.

Corso 9: I social sul posto di lavoro: istruzioni d’uso

Finalità:
l’uso dei social media comporta alcuni rischi, soprattutto se usati in ambito sanitario, per cui è opportuno individuare e descrivere le corrette modalità di accesso e di utilizzo dei social media.
Obiettivi:
il corso ha l’obiettivo di affrontare i temi principali legati all’uso professionale dei social-media, e offrire ai partecipanti le informazioni di base per un impiego sicuro ed efficace di questi strumenti sul posto di lavoro.
Contenuti:
storia dei social network, evoluzione del concetto di privacy in tema di “uso dei social”, uso proprio e improprio dei social media.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari (anche OSS).

Corso 10: Competenze e responsabilità giuridica in emergenza e sala operatoria

Finalità:
il corso mira a rivedere i principali cambiamenti introdotti negli ultimi anni nei percorsi emergenza/urgenza-sala operatoria, dedicando molta attenzione nella lettura di sentenze che hanno coinvolto gli operatori sanitari afferenti al dipartimento emergenza-sala operatoria.
Obiettivi:
approfondire la delicata tematica del contesto emergenza/urgenza e sala operatoria.
Contenuti:
principali riferimenti e raccomandazioni sul percorso perioperatorio, ruoli e responsabilità degli operatori sanitari coinvolti nell’emergenza/urgenza e sala operatoria, esercizio professionale in sala operatoria, infermiere di sala operatoria, strumentista e sala risveglio.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari (anche OSS).