Per rischio clinico si intende la possibilità che un paziente subisca un danno o disagio involontario, imputabile alle cure sanitarie, che causa un peggioramento delle…
La contenzione, nelle sue varie manifestazioni e forme, potrebbe essere ancora oggi definita come una risposta sanitaria ad una incapacità organizzativa di far fronte alle…
È di qualche settimana fa il pronunciamento del TAR del Lazio (sentenza n. 11242 del 24 agosto 2022) rispetto al ricorso della Regione Veneto, la…
Un recente documento dei CDC di Atlanta ribadisce la necessità di includere i laboratori di microbiologia nella progettazione e attuazione di interventi atti a ridurre…
Aggiornato il catalogo formativo, ora arricchito anche con la sezione “Consulenza legale/forense”.
Si va completando l’attuazione normativa derivante dalla legge 24/2017 (cosiddetta Legge Gelli-Bianco); finalmente prende vita uno degli ambiti più discussi, al pari quasi della responsabilità penale e civile.…
I farmaci possono far male! Lo studio degli errori da sempre rappresenta un aspetto peculiare della Clinical Governance. Basti pensare che una ricerca del 2013…
Maltrattamenti: il rovescio della medaglia di una professione resiliente La violenza, in qualsiasi forma si manifesti, indipendentemente dal contesto nel quale si mette in pratica, si…
Dopo settimane di attesa, l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari è diventato ufficiale.Il decreto-legge 1° aprile 2021, nello specifico all’articolo 4 “prevede l’obbligo vaccinale per…
Era, ed è necessario tuttora, curare ed assistere chi è malato, sacrificando la presenza dei parenti. Il bene da salvare e salvaguardare è maggiore e…