Si va completando l’attuazione normativa derivante dalla legge 24/2017 (cosiddetta Legge Gelli-Bianco); finalmente prende vita uno degli ambiti più discussi, al pari quasi della responsabilità penale e civile. Ci riferiamo alla definizione e determinazione dei requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie…
I farmaci possono far male! Lo studio degli errori da sempre rappresenta un aspetto peculiare della Clinical Governance. Basti pensare che una ricerca del 2013 a cura del Center for Disease Control and Prevention e pubblicato sul BMJ affermava che…
Maltrattamenti: il rovescio della medaglia di una professione resiliente La violenza, in qualsiasi forma si manifesti, indipendentemente dal contesto nel quale si mette in pratica, si colloca agli antipodi di qualunque relazione umana, soprattutto di cura. In particolare, se il protagonista…
Esercitare abusivamente una professione viene normata dall’art. 348 del Codice penale:Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni con la multa da…
Dopo settimane di attesa, l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari è diventato ufficiale.Il decreto-legge 1° aprile 2021, nello specifico all’articolo 4 “prevede l’obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario”.Vediamo dunque come, a livello…
Era, ed è necessario tuttora, curare ed assistere chi è malato, sacrificando la presenza dei parenti. Il bene da salvare e salvaguardare è maggiore e più importante rispetto al bene da sacrificare. È il dogma che continuiamo a ripeterci. È…
Dopo una prima fase caratterizzata da molto scetticismo (il vaccino è sicuro? Ci sono effetti collaterali? Perché un vaccino in così poco tempo?) ora la discussione si è spostata sulla possibilità, per il datore di lavoro, di rendere obbligatorio il…
Screenshot di una professione Ho sempre pensato che la professione infermieristica si svolgesse all’interno di ospedali, nelle case dei malati, nelle piccole e grandi case di cura e nelle residenze per anziani. A dire la verità la nostra attività non…
L’alimentazione dei pazienti rappresenta una attività complessa nella sua naturalezza! Eppure in caso di pazienti “in gravi condizioni generali e neurologiche” con pregresso ICTUS, è doveroso procedere con cautela! Il 27 novembre del 2008, un’infermiera ha somministrato ad un paziente…
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.