Oltre la contenzione: barriere alla cura o barriere culturali? Come si può implementare la sicurezza di fronte all’aggressività di origine patologica del paziente nell’organizzazione di strutture deputate all’assistenza sanitaria senza ricorrere alla contenzione? Considerando i bisogni assistenziali non soltanto sotto il…
Si è così affrontata, nell’udienza pubblica di ieri, la questione controversa, come riassunta nel comunicato della Cassazione, di “quale sia, in tema di responsabilità colposa dell’esercente la professione sanitaria per morte o lesioni personali, l’ambito di esclusione della punibilità previsto dall’art. 590-sexies…
La Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi), nata con la legge n.3 dell’11 gennaio 2018 (Legge Lorenzin), è l’ente di rappresentanza della professione infermieristica che raccoglie al suo interno tutti gli Ordini provinciali. Dal 15 febbraio 2018, in base al…
Non esiste un mondo senza errori. Gli uomini trascorrono buona parte della loro vita nelle organizzazioni o in contesti organizzativi, per cui nella maggior parte dei casi gli errori possono essere riferiti a dinamiche organizzative. Ciò che accomuna tali spiegazioni…
In fisica un movimento – moto, a dire la verità – si definisce come “il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento”. Nella musica il movimento…
Spulciando nel report Promesa relativo ai sinistri 2016-2017 ho scoperto un dato molto curioso, e allo stesso tempo prevedibile: “anche con riferimento alle lesioni personali, sono ancora presenti casi di cadute del paziente ai quali si accompagnato ipotesi di risarcimento…
I giorni passano, il nostro paziente si avvicina finalmente alla dimissione. Entro pochi giorni farà ritorno a casa. Certo la sua patologia si sta aggravando; senza dubbio la sua autosufficienza diminuisce; magari d’ora in poi utilizzerà una sedia a rotelle;…
Infermieri e Operatori Socio Sanitari: 2 profili a confronto. L’etimologia professionale del lemma “profilo” ci porta a pensare a qualcosa che è insito nella professione. Relativamente alla parola “profilo” legato alla professione infermieristica, torniamo al 1994 quando, dopo molti anni…
Adesso – pensò il geniale Einthoven – siamo in grado di registrare l’attività elettrica cardiaca anomala… e di confrontarla con quella normale. Fu così che intorno al 1901 fu perfezionato un importantissimo strumento diagnostico: l’elettrocardiogramma. Dale Dubin, nel suo libro…
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.