Corso 11: Clinical Governance e aspetti legali: perché?
Finalità:
Il corso ha l’ambizione di trasferire i principali concetti riguardanti la gestione del rischio clinico, fornendo anche utili strumenti per implementare un vero e proprio sistema di Clinical Governance
Obiettivi:
insegnare i principali sistemi di analisi del rischio in contesti sanitari, ricorrendo a strumenti reattivi e proattivi nella gestione degli eventi ed errori.
Contenuti:
dimensioni della qualità in sanità, rischio in sanità, strumenti reattivi e proattivi nella gestione del rischio clinico.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
16 ore di formazione (2 giornate).
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari.
Corso 12: infezioni correlate alle procedure assistenziali: strategie di prevenzione
Finalità:
Il corso intende rendere edotti gli operatori sanitari circa i principali rischi riguardo le infezioni in ambiente sanitario, compreso il Coronavirus.
Obiettivi:
implementare un sistema di prevenzione delle infezioni correlate alle procedure assistenziali.
Contenuti:
storia delle infezioni, numeri delle infezioni in ambiente sanitario, applicazione BUNDLE, raccomandazioni per le misure di isolamento.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari (compresi gli OSS).
Corso 13: Risk Management: strumenti per migliorare la pratica clinica
Finalità:
Il corso ha l’ambizione di trasferire i principali concetti riguardanti la gestione del rischio clinico, fornendo anche utili strumenti per implementare un vero e proprio sistema di Clinical Governance
Obiettivi:
insegnare i principali sistemi di analisi del rischio in contesti sanitari, ricorrendo a strumenti reattivi e proattivi nella gestione degli eventi ed errori
Contenuti:
Metodologie per la mappatura dei rischi, strumenti reattivi per l’analisi del rischio clinico, strumenti proattivi per l’analisi del rischio clinico, esercitazioni e simulazioni in aula.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari.
Corso 14: Dalle Linee Guida ai Percorsi Assistenziali
Finalità:
Il corso intente fornire una panoramica operativa riguardo il processo da realizzare per costruire ed implementare i percorsi assistenziali all’interno delle strutture sanitarie.
Obiettivi:
spiegare la tecnica e le fasi per trasformare delle linee guida in percorsi assistenziali.
Contenuti:
realizzazione delle Linee guida, regole per la creazione di linee guida, valutazione linee guida, implementazione di un percorso assistenziale.
Metodologia didattica:
Lezione frontale, analisi e discussione sentenze, confronto/dibattito.
Durata:
8 ore di formazione.
Destinatari:
tutti gli operatori sanitari.